top of page

Cosa devo farci del TFR? Ecco tutto quello che c’è da sapere!!

  • Immagine del redattore: Stefano La Sorda
    Stefano La Sorda
  • 4 gen 2019
  • Tempo di lettura: 4 min


Report Sul Trattamento di Fine Rapporto di Lavoro

In questo articolo NON ti parlerò di quanto il TFR ti rende in azienda o in un fondo pensione.

Voglio farti capire alcune cose:

· I motivi della nascita del TFR

· A cosa serve veramente

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) nasce nel 1921 per dare un indennità aggiuntiva ai lavoratori dipendenti in caso di cessazione dell’attività

E serve per grandi esigenze quindi

o Acquisto o ristrutturazione della casa tua o dei tuoi figli

o Licenziamento

o Gravi imprevisti, invalidità o decesso

o Se non si arriva alla pensione

Quindi NON puoi utilizzare il Tfr per andare in vacanza o per acquistarti una nuova auto

Ma, giustamente vorresti avere sempre il tuo TFR sempre a disposizione!!!!!

Ti lascio in regalo questo elenco dei principali vantaggi nel destinare il tuo TFR nel fondo pensione, anziché lasciarlo in azienda. Leggi con molta attenzione, perché queste cose in giro non le dice nessuno in modo così CHIARO!

· LA CERTEZZA DI AVERE IL TUO TFR

In caso di difficolta finanziare dell’azienda, il TFR diventerà difficile da liquidare, soprattutto in questo periodo di grande crisi senza precedenti l’azienda potrebbe incorrere in una crisi finanziaria e addirittura al fallimento.

Poi si dovranno attivare le procedure con i sindacati o i rappresentanti del lavoro oppure in casi estremi dovrà intervenire il fondo di garanzia dell’INPS.

I tempi saranno lunghissimi e riprendere i tuoi soldi sarà molto difficile.

Nel fondo pensione i tuoi soldi sono al sicuro da qualunque cosa succeda alla tua azienda e alla compagnia, perché noi scegliamo sempre piani individuali pensionistici a gestione separata, quindi il patrimonio del fondo pensione è separato dal patrimonio della compagnia.

· LA TASSAZIONE

Il rendimento del TFR (ebbene sì il tuo TFR matura anche interessi) è tassato all’11% in azienda mentre secondo l’ultima legge di stabilità i fondi pensione vengono tassati al 20%.

Cambiamo però le regole per il RISCATTO TOTALE e le ANTICIPAZIONI:

· In azienda il riscatto è tassato in base all’aliquota Irpef del lavoratore. Minimo 23%, ma con redditi superiori a 15.000 euro può arrivare addirittura al 43%!

· Nel fondo pensione la tassazione è al massimo il 23% in caso di riscatto prima della pensione, e al massimo del 15% dopo la pensione…ma scende in base alla durata del fondo. Prima lo apri e meno paghi, fino al minimo del 9%.

…Bella differenza rispetto a lasciarlo in azienda: ad esempio il 9% rispetto al 23% o superiore! Di norma, una bella macchina nuova “regalata” in tasse!

· LE ANTICIPAZIONI

In azienda puoi richiedere un’anticipazione del tuo TFR una volta sola e solo per esigenze mediche, oppure dopo 8 anni per le spese della prima casa. E puoi chiedere al massimo il 70%.

…Sempre che nell’anno non l’abbiano già chiesto altri tuoi colleghi di lavoro, perché ci sono dei limiti molto rigidi.

Nel fondo pensione invece il limite è del 75% per gli stessi motivi, ma puoi chiedere fino al 30% per qualsiasi altro motivo, e puoi chiederlo più di una volta e senza preoccuparti se altri tuoi colleghi l’hanno chiesto prima di te!

· IL RISCATTO

E’ possibile per invalidità o licenziamento. Nel fondo pensione puoi riscattare il 50% se resti senza lavoro almeno un anno e il 100% se resti senza lavoro almeno per 4 anni.

Se nel frattempo hai trovato un altro lavoro, il tuo fondo pensione continua a lavorare e a darti sicurezza e rendimento. Potrai, quindi, riprendere i versamenti e continuare a creare valore per il tuo futuro.

· L’EROGAZIONE

Al termine del rapporto di lavoro per pensionamento, l’azienda ti erogherà l’intero capitale accumulato. Il fondo pensione ti erogherà una pensione vitalizia oppure, a tua scelta, metà del capitale subito e metà come pensione vitalizia. In alcuni casi può essere erogato il capitale per intero.

· IL CONTROLLO

Il TFR in azienda non può essere controllato, in quanto è liquidità che l’azienda utilizza per la sua gestione.

Nel fondo pensione invece puoi sapere in qualsiasi momento:

• Quanto hai versato.

• Quanto capitale hai accumulato.

• Quanto ti rende questo capitale.

· IL RENDIMENTO

Beh qui c’è veramente poco da dire, in quanto parlano I FATTI: da quando esistono i fondi pensione hanno, mediamente, sempre battuto il rendimento del TFR lasciato in azienda!

Adesso che hai chiare tutte le differenze, ti sottolineo che hai un grosso vantaggio rispetto a un lavoratore autonomo. Oggi dentro all’INPS stai versando il 33% del tuo reddito (24% il tuo datore e l’8% tu), contro una media del 21% degli autonomi. Inoltre, hai un altro 6,9% del tuo reddito da gestire autonomamente per le grandi esigenze del tuo futuro: il tuo TFR.

Ti sono chiari i vantaggi sopra elencati? Ti è chiaro che, in questo modo, decidi TU e gestisci TU questa importante fetta del TUO risparmio?

Un’ultima cosa. Invece di regalare a Natale o al compleanno l’ennesimo giocattolo ai tuoi figli, almeno UNA volta regalagli 100 euro dentro al loro fondo pensione. Arriveranno all’età lavorativa con gli 8 anni di adesione già trascorsi. Cominceranno magari a fare i lavoratori dipendenti e avranno già a disposizione il 30% del loro TFR…

Sono mesi che mi sto specializzando sulla protezione dei lavoratori dipendenti e delle loro famiglie. Nei prossimi anni il mio compito sarà quello di informare te e le persone a te più care di tutti i pericoli e i rischi a cui siamo esposti tutti i giorni.

Il mio compito sarà quello di farti capire che con l'informazione giusta che le assicurazioni non sono più “tasse” da pagare ma in realtà saranno comportamenti e abitudini che ognuno di noi dovrebbe avere se ha a cuore se stesso e le persone a lui più care.

Ringrazio Simone Costenaro e il suo team per il bellissimo lavoro che fanno tutti i giorni. Questo che hai appena letto è tratto da un suo articolo che io condivido pienamente per la chiarezza e la precisione con cui è scritto.

Se vuoi approfondire il discorso e capire come

· Pagare meno tasse

· Risparmiare

· Essere più protetti

 
 
 

Comments


bottom of page